Quando si pensa a Verona i ricordi ci portano subito alla memoria la storia di Romeo e Giulietta e l'Arena ma nella realtà la città di Verona è piena di storia, con palazzi, piazze, musei e grandiosi monumenti, oltre a essere vicina al Lago di Garda con i borghi più suggestivi dell'intero paese.
Se ti trovi a Verona e vuoi scoprirla devi conoscere i luoghi imperdibili che non puoi perdere se sei un turista attivo con la voglia di scoprire e conoscere. Ecco quindi la casa di Romeo, Castelvecchio, collegato alla città dal Ponte Scaligero, il mercato di Piazza delle Erbe, dove scoprire i sapori tipici e molte altre mete che potrai visitare per scoprire il fascino della cittadina scaligera.
Nella zona del centro storico di Verona si trova un palazzo dall'aspetto simile ad un piccolo castello con mura merlate e appesa una targa che riporta la scritta "Casa di Romeo" e una citazione del Purgatorio dantesco che parla delle vicende travagliate di questa famiglia all'epoca medievale. La reale storia è ben diversa da quanto noi conosciamo della relazione dei due sfortunati amanti ma è affascinante pensare che questa fosse davvero la casa del bel Romeo. Purtroppo si può visitare solo da fuori perché è una casa privata, ma conserva tutt'oggi il suo fascino della storia narrata da Shakespeare.
Ripercorri la strada che dalla casa di Romeo conduce al famoso balcone.
La centrale Piazza delle Erbe è la più antica di Verona ed una delle piazze più belle d'Italia. Nel fine settimana le bancarelle si animano di persone per offrire il lato più verace e popolare della città. Proprio in epoca romana era qui la sede del Foro, ma nell'arco dei secoli i palazzi di importanza storica hanno preso il posto dei vecchi edifici romani. Qui sorge il bellissimo Palazzo Maffei, risalente al XVII secolo, la torre dei Lamberti, e le cinquecentesche case dei Mazzanti, con le loro bellissime facciate con affreschi. In questo luogo si può respirare il vero fascino della Verona antica e moderna in una cornice unica.
La fontana con la statua di Madonna Verona è la più antica della città, dalle fonti ufficiali risalirebbe al 380 d.C.
Castelvecchio è una vera e propria fortezza di epoca medievale, voluta nel Trecento da Cangrande II della Scala per difendere la città dagli attacchi nemici. E' suddiviso in due nuclei principali, da una parte il cortile maggiore e la piazza d'armi mentre dall'altra la reggia vera e propria con la sede della signoria. La sua posizione strategica sul fiume Adige grazie al ponte scaligero antistante avrebbe consentito facilmente la fuga in caso di attacchi. Oggi Castelvecchio è sede uno dei più importanti musei di Verona, del Museo Civico,. Nelle sale interne è custodita tutta la storia medievale, rinascimentale e moderna della città di Verona e vi si possono ammirare grandi capolavori di artisti come Mantegna, Rubens e Bellini.
Da non perdere la passeggiata sul ponte scaligero.
Piazza Brà è considerata una delle più grandi d'Europa, il suo nome deriva dal tedesco "breit", che significa "largo". Per dare una misura della sua vastità ci basta considerare che può contenere l'Arena, il secondo anfiteatro più famoso in Italia dopo il Colosseo. Ci sono altri palazzi storici che la delimitano come il Palazzo della Gran Guardia, il Palazzo Barbieri, sede del Municipio e il Museo Lapidario Maffeiano. Inoltre, ad un lato della piazza si può percorrere il famoso "liston", un lastricato di marmo costruito nel Settecento, dove si trovano locali e ristoranti. Per parlare dell'Arena si può dire che non è solo una preziosa testimonianza storica, ma è tuttora utilizzata per ospitare spettacoli internazionali di musica lirica e leggera, concerti ed eventi.
A dicembre in Piazza ci sono i tradizionali banchetti di Santa Lucia e la grande stella cadente.
Fiera di Verona
Arena di Verona
Balcone di Giulietta Verona
Altre informazioni su distanze e punti di interesse